Tematica Pesci

Theragra chalcogramma Pallas, 1814

Theragra chalcogramma Pallas, 1814

foto 2024
Foto: George Berninger Jr.
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Gadiformes Rafinesque, 1810

Famiglia: Gadidae Rafinesque, 1810

Genere: Theragra Lucas in Jordan & Evermann, 1898


itItaliano: Merluzzo d'Alaska, Pollack d'Alaska

enEnglish: Alaska pollock, Walleye pollock

frFrançais: Colin d'Alaska

deDeutsch: Pazifischer Pollack

spEspañol: Abadejo de Alaska, Colín de Alaska

Descrizione

L'aspetto di questo animale si può dire intermedio tra quello del merluzzo bianco, rispetto al quale è più allungato, e quello dei Pollachius. Ha tre pinne dorsali, separate da uno spazio, e due pinne anali. Le pinne pettorali sono ampie; le pinne ventrali hanno un filamento. La pinna caudale è tronca. Sul mento è presente un brevissimo barbiglio. La bocca è ampia, incisa quasi orizzontalmente. La linea laterale si interrompe all'altezza della prima pinna dorsale, lungo il resto del corpo è interrotta a brevi intervalli e non continua. Alcuni canali sensoriali della linea laterali sono presenti sul capo. Il colore è bruno o olivastro sul dorso, argenteo sui fianchi e biancastro sul ventre. Sui fianchi sono in genere presenti macchie irregolari di colore bruno, talvolta raggruppate in una fascia longitudinale. Le pinne sono scure. La taglia massima è di 91 cm, il peso massimo noto di 3,9 kg. La longevità massima nota è di 28 anni. Il krill rappresenta una frazione importante della dieta dell'adulto, che consuma inoltre gamberetti, misidi, ammoditi, sperlani, salmoni, aringhe e capelin. La riproduzione avviene nei mesi invernali a profondità da 50 a 250 metri; durata e periodo variano con la latitudine, all'estremo nord, ad esempio, avviene fino ad agosto. Per la frega si riuniscono banchi imponenti. La fecondità è impressionante: una femmina depone fino a 15 milioni di uova. L'accrescimento è molto rapido e la maturità è raggiunta a un'età di 3/4 anni, quando la lunghezza del pesce è di 30-38 cm. Il pollack d'Alaska costituisce una delle specie ittiche demersali più catturate nel mondo e uno dei prodotti della pesca più importanti in assoluto. Le quantità pescate hanno visto un incremento continuo fino al 1986 quando è iniziato un trend negativo che però sembra essersi interrotto da metà degli anni '90. I banchi di pesca più ricchi sono situati nel mar di Bering e nel golfo dell'Alaska. Le tecniche di pesca più usate sono le reti a strascico, le reti da circuizione e i palamiti mentre le reti da posta sono usate di rado e solo in zone costiere. Gli stati che catturano le maggiori quantità sono la Russia e gli Stati Uniti[4]. Gli stock del mar di Bering e del golfo dell'Alaska sono dotati della certificazione MSC di sosteniblità della pesca. Le carni sono buone e sono il principale costituente del surimi. Viene frequentemente esportata congelata in Europa come filetti, bastoncini di pesce e molte altre preparazioni. Nonostante il nome comune possa indurre in inganno, non è un pesce del genere Pollachius; la specie non è pertanto da confondersi con il Pollachius pollachius, che ha un nome comune simile, pollack.

Diffusione

È endemico del nord dell'Oceano Pacifico a sud fino al mar del Giappone e alla città di Carmel-by-the-Sea in California. Le segnalazioni dal golfo di California sembrano essere erronee. Vive in acque profonde tra 30 e i 1280 metri ma di solito si trova sopra i 400 metri. Fa vita demersale e affronta migrazioni giornaliere verso la superficie.

Sinonimi

= Gadus minor Döderlein, 1887 = Gadus periscopus Cope, 1873 = Pollachius chalcogrammus Pallas, 1814 = Theragra chalcogramma Pallas, 1814 = Theragra finnmarchica Koefoed, 1956 = Theragra fucensis Jordan & Gilbert, 1893.

Bibliografia

–"Taxonomy - Gadus chalcogrammus (Alaska pollock) (Theragra chalcogramma)". UniProt.
–"Walleye Pollock Research". Alaska Fisheries Science Center. NOAA. 2013. Retrieved 9 April 2015.
–Sackton, John (4 March 2014). "FDA Changes Scientific Name of Walleye Pollock, but Has Not Ruled on Market Name Change to 'Pollock'". Seafood News.
–Byrkjedal, I.; Rees, D. J.; Christiansen, Jørgen S.; Fevolden, Svein-Erik (2008-10-01). "The taxonomic status of Theragra finnmarchica Koefoed, 1956 (Teleostei: Gadidae): perspectives from morphological and molecular data". Journal of Fish Biology. 73 (5): 1183-1200.
–Carr, Steven M.; Marshall, H. Dawn (2008). "Phylogeographic analysis of complete mtDNA genomes from walleye pollock (Gadus chalcogrammus Pallas, 1811) shows an ancient origin of genetic biodiversity". Mitochondrial DNA. 19 (6): 490-496.
–"Pollock is Pollock". FishWatch. National Oceanic and Atmospheric Administration.
–Valanes, Øystein. "Alaska pollock versus cod. An outline of the genus Gadus and possible consequences for the market" (PDF). Norwegian Seafood Council.
–"NOAA says Alaska pollock now a cod – name officially changed from Theragra spp. to Gadus". SavingSeafood.com. 21 January 2014.
–"FDA changes cod listing, still calls it Alaska pollock". SeafoodSource.com. 4 March 2015.
–"Whitefish Buyers Guide". Alaska Seafood Marketing Institute. 2005. Archived from the original on 26 September 2006.
–"Alaska pollock". SeafoodSource.com. 23 January 2014.
–Doré, Ian (1991). The New Fresh Seafood Buyer's Guide: A manual for distributors, restaurants, and retailers. Springer Science+Business Media. p. 126.
–"Alaska Pollock". FishBase.
–Byrkjedal, I.; Rees, D. J.; Christiansen, Jørgen S.; Svein-Erik Fevolden (2008-10-01). "The taxonomic status of Theragra finnmarchica Koefoed, 1956 (Teleostei: Gadidae): perspectives from morphological and molecular data". Journal of Fish Biology. 73 (5): 1183-1200.
–"Alaska Pollock". FishWatch. NOAA. 29 April 2014. Retrieved 9 April 2015.
–Pearson, Aria (6 January 2009). "Why storms are good news for fishermen". New Scientist. Reed Business Information. Archived from the original on 27 January 2009. Retrieved 9 April 2015.
–Hawkins, A. D.; Rasmussen, K. J. (1978). "The calls of gadoid fish". Journal of the Marine Biological Association of the United Kingdom. 58 (4): 891-911.
–Yong-Seok Park; Yasunori Sakurai; Tohru Mukai; Kohji Iida; Noritatsu Sano (2004). "Sound production related to the reproductive behavior of captive walleye pollock". Nippon Suisan Gakkaishi (in Japanese and English). 60 (4): 467-472.
–Skjæraasen, Jon Egil; Meager, JustinJ.; Heino, Mikko (2012). "Secondary sexual characteristics in codfishes (Gadidae) in relation to sound production, habitat use and social behaviour". Marine Biology Research. 8 (3): 201-209.
–Ciannelli, L.; Brodeur, R. D.; Napp, J. M. (2004). "Foraging impact on zooplankton by age-0 walleye Pollock (Theragra chalcogramma) around a front in the southeast Bering Sea". Marine Biology. 144 (3): 515-526.


01967 Data: 15/10/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano Ittiofauna marina e d'acqua dolce
Stato: Lesotho
03392 Data: 15/06/1966
Emissione: Ittiofauna coreana
Stato: Korea (South)